Ma nel dettaglio svolgo con entusiasmo, insoddisfatta curiosità e forte determinazione, l’attività professionale di Credit Manager e Tesoriere d’Impresa avviata dal 1991.
Sono tra coloro in Italia, in grado di “negoziare” con efficacia, armonizzandoli, i diversi strumenti finanziari dai più tradizionali ai più innovativi.
Ideatore di principi come “Triage Finanziario” “Contaminazione delle Idee” e “Strategie di Valore” e “La formazione crea indipendenza”.
Nel Luglio 2019 fondo il Primo Brand in Italia del Credit Management e della Tesoreria Aziendale che indirizza i principi e le tecniche specificatamente alle Micro e Piccole Imprese, ai Commercialisti e Consulenti Aziendali, ai Credit Manager e Tesorieri Professional, agli Istituti di Credito e Società Finanziarie ai Confidi.
Nel Gennaio 2020 fondo Mizuya Finanza e Tesoreria d’Impresa.
Innovation Manager presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy da ottobre 2023.
Come poter affrontare e superare gli effetti del covid nella Finanza Aziendale
Analisi ed individuazione delle possibili soluzioni utili a proteggere ed investire la liquidità aziendale
Analisi e protezione della capacità dell’Azienda di generare liquidità e stima delle linee di credito.
Individuare strategie finalizzate a proteggere tutto l'assetto finanziario fino al fatturato generato
Analisi periodica del portafoglio clienti e fornitori dimensionale-rating.
Analisi periodica del rating aziendale e reputazionale
“Ogni Azienda, di qualunque dimensione, dovrebbe gestire il proprio business come se fosse un Istituto di Credito Evoluto!”.
E’ con questa frase che sintetizzo oggi l’evoluzione del mio “modello di business” iniziato con la mia attività professionale in ambito assicurativo e finanziario nel lontano 1991.
Alla mia attività di Credit Manager e Tesoriere d’Impresa esercitata presso i miei Clienti, affianco quella di ricerca e di analisi e studio confrontandomi con il mondo accademico, con i poli di delibera degli Istituti di Credito e con i più grandi operatori del Fintech italiano. Il mio approccio è costruito sulla “customer experience”: che mi consente di generare specifiche “strategie di valore” ad alto valore aggiunto adattandole alle specificità di ogni Azienda. Le Aziende mie Clienti riescono quindi ad amplificare le loro performance nel mercato di riferimento applicando tecniche innovative di protezione del proprio rischio commerciale e reputazionale.
Nel luglio 2019 fondo il Primo Brand in Italia sul Credit Management per le Micro e Piccole Imprese, Commercialisti e Consulenti Aziendali, Istituti di Credito, Società Finanziarie e Confidi.
Nell’Anno Accademico 2016-2017 presso l’Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia, Corso di Laurea Magistrale in Economica e Management, sono stato soggetto/oggetto della Tesi di Laurea: “Credit Manager: Nuova figura professionale raccontata da un protagonista”.
Associato alla Associazione Italiana Credit Manager Italia (ACMI) ed alla Associazione Italiana Tesorieri di Impresa (AITI), faccio parte della Giuria Tecnica delle Edizioni 2017, 2018 e 2019 e 2021 del AIF AWARD “Premio Adriano Olivetti” organizzato dalla Associazione Italiana Formatori nella sezione “Area Mercati e Competitività” e “Area Amministrazione e Finanza”.
Tra i docenti qualificati di ProfessioneFinanza, sono componente della Commissione scientifica “Credito e Finanziamenti” dei PFAwards.
Nel gennaio 2020 fondo Mizuya Finanza e Tesoreria d’Impresa.
Innovation Manager presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy da ottobre 2023.
Vuoi scaricare il mio cv aggiornato :Michele Maria Tammaro sito
Innovation Manager
Con Decreto Direttoriale del 19 ottobre 2023 rientro tra i Manager Qualificati da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Ammodernamento degli assetti gestionali ed organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa.
Avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo di nuovi strumenti di finanza digitale.
Regional Coordinator “Il Club degli Uomini Gentili”
Con grande soddisfazione personale sono stato ammesso al Club degli Uomini Gentili.
Il Club è una comunità di gentiluomini e di gentildonne di elevato spessore umano e professionale.
Ogni membro esprime il proprio talento a beneficio del prossimo, in modo tale che possa contribuire concretamente a creare le basi per una cultura diffusa della gentilezza, del rispetto, della cortesia e dell’eleganza.
Una cultura grazie alla quale le persone possono sostenersi a vicenda e possano impegnarsi a creare una società migliore per tutti, sia in ambito professionale che privato.
La gentilezza e l’eleganza non si limitino solo alle buone maniere ed all’abbigliamento, sono piuttosto un atteggiamento mentale che riflette in ogni aspetto della vita di ogni persona.
La Formazione Crea Indipendenza
Per alimentare le mie capacità di fare “strategia e tattica” con cui presidiare la Finanza e Tesoreria delle Aziende in cui svolgo la mia attività professionale, devo fare costante attività di ricerca ed aggiornamento professionale.
Master in Finanza Operativa organizzato da LEANUS, inFinance e MF Milano Finanza
Partecipo, in qualità di relatore all’ “Academy Lab 2022″.
Sessione 2 – Crisi di Impresa ed Insolvenza
Evento formativo organizzato da Academy Ask in collaborazione con AON e TUV Rheiland.
Patrocinio di ACMI, AITI, ANDAF, ASSIFACT,
Partecipo, in qualità di relatore all’ “Academy Lab 2022″.
Sessione 1 – Fiscalità del Credito
Evento formativo organizzato da Academy Ask in collaborazione con AON e TUV Rheiland.
Patrocinio di ACMI, AITI, ANDAF, ASSIFACT,
“La Supply Chain Finance: un antidoto agli effetti prodotti dalla pandemia nella Finanza e nella Tesoreria di Impresa?”
Il mio articolo pubblicato sulla “Lettera A.I.T.I.” edita dall’Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa marzo 2022.
“Seduti al posto di Comando di un Boeing 777: la grande difficoltà di far volare la Tesoreria Aziendale post Covid”.
Il mio articolo pubblicato sulla “Lettera A.I.T.I.” edita dall’Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa novembre 2021.
la mia intervista dello scorso 05 giugno 2021 sul mio libro “”Supply Chain di un Virus”
In relazione alla partnership tra Mizuya Finanza e Tesoreria d’Impresa e BeyondTheBox, il nostro founder Michele Maria Tammaro ha partecipato al Focus Group dal nome “Lavoro di squadra: luci ed ombre della collaborazione in un Team”
La mia intervista rilasciata, in qualità di giurato ed esperto nel settore: Area Mercati & Competitività – Area Export & Internazionalizzazione- Area Amministrazione e Finanza in occasione della IV edizione del Premio AIF AWARD Adriano Olivetti per l’eccellenza nella Formazione in Italia (2019).
La mia intervista rilasciata, in qualità di giurato ed esperto nel settore: Area Mercati & Competitività – Area Export & Internazionalizzazione- Area Amministrazione e Finanza in occasione della IV edizione del Premio AIF AWARD Adriano Olivetti per l’eccellenza nella Formazione in Italia (2018).
Il fattore umano e il coraggio nell’affrontare nuove sfide all’interno di un contesto in continua e rapida evoluzione; i metodi, gli strumenti e le modalità con cui le tecnologie influenzano i processi di formazione; la serendipity e la possibilità di imbattersi in felici scoperte per puro caso grazie alla realtà locale/globale in cui si opera: questi sono i temi toccati dai professionisti della formazione intervenuti nelle giurie tecniche di valutazione del Premio AIF Adriano Olivetti, giunto alla terza edizione (2017).
Mizuya Finanza e Tesoreria di Impresa è una piattaforma di competenze.
Il suo modello è in costante evoluzione, orientato a soddisfare tempestivamente le mutevoli esigenze del mercato.
Mizuya, in funzione delle proprie competenze è in grado di evolvere costantemente la propria offerta di servizi e strumenti.
Mizuya si rivela un valido supporto alle imprese ma anche un efficace strumento per gli operatori del mercato che offrono i propri servizi alle imprese.
Con Mizuya si supera la logica della proposta di uno strumento finanziario per sviluppare ed implementare il forte connubio “Competenze” e “Strumenti”, sono così si possono definire “strategie e tattiche operative” con cui armonizzare ed esaltare i diversi strumenti finanziari
Siamo convinti che la “Formazione crea indipendenza” e per tale ragione abbiamo strutturato questa parte di piattaforma con la Accademy Mizuya, i nostri Articoli Tematici, gli EdiMiz, i Focus ed i ChishikiMi
Le Imprese che utilizzeranno Mizuya saranno guidate dai principi e dalla disciplina del Credit Management e della Tesoreria di Impresa, svilupperanno, gradualmente una “Finanza Attiva di Impresa”
Mizuya ti permette di disporre di importati Competenze e “potenti” strumenti di analisi utilizzati dai Credit Manager e dai Tesorieri di Impresa