I sistemi di pagamento saranno parte integrante dell’esperienza di vendita costruita dalle Aziende Italiane

I sistemi di pagamento saranno parte integrante dell’esperienza di vendita costruita dalle Aziende Italiane

Nel corso dell’anno ci sono appuntamenti che nel tempo diventano “fissi”.

Ogni anno la partecipazione rappresenta un “rito”.

Il Salone dei Pagamenti è uno di questi.

Organizzato da ABI e con il patrocinio della Commissione Europea ed il Comune di Milano, è il più importante appuntamento italiano sul l’innovazione ed i pagamenti.

È l’evento dove vengono presentate soluzioni, servizi e prodotti per pagamenti sicuri, trasparenti e semplici. Circa 10.000 sono le presenze con sessioni plenarie, conferenze ed oltre 100 partner fra aziende, start up e media.

In questa edizione si sono trattati diverse tematiche quali:

  • Il futuro dei pagamenti globali
  • Bank (R)evolution
  • La nuova frontiera tech
  • Shopping senza contante
  • Open banking e platform economy
  • Privacy e Sicurezza
  • Digitallife e nuove generazioni
  • Verso una società digitale
  • Fintech e Open Innovation

Ma che ci fa un Credit Manager e Tesoriere di impresa in questo consesso?

“Semplice”: si fa “contaminare le idee”, sviluppa strategie e relazioni di valore, respira aria di innovazione.

È fondamentale riuscire a tradurre in progettualità concreta a favore delle imprese mie Clienti “personalizzandoli” quanti più elementi possano generare, incrementare il valore generato grazie alla mia contaminazione.

Mi porto a casa la consapevolezza che il “pagamento” sarà sempre più “parte integrante di una esperienza di acquisto”.

La sfida per le aziende che vendono i propri prodotti e servizi consiste nel riuscire ad individuare e quindi scegliere e proporre quei metodi di pagamento che mettano realmente il cliente al centro dell’esperienza di acquisto, anche tenendo in secondo piano una possibile convenienza in termini di pricing, arricchendo quanto più possibile le soluzioni di pagamento a sostegno delle attività commerciali.

Le imprese italiane, dispongono di una grande mole di dati, anche di qualità e questo rappresenta oggi un elemento strategico non più trascurabile.

L’avvento dell’intelligenza artificiale è vero che impone una crescita culturale ma permetterà di tradurre i dati “gestiti consapevolmente” in potenziale incremento di marginalità.

Le Aziende devono focalizzare le proprie energie su tre macro aree interne:

  • – impatto dell’intelligenza artificiale sul proprio modello di lavoro
  • – quali skills e nuove competenze devono essere sviluppate internamente e quali ricercate a mercato
  • – quali impatti, anche normativi, implica l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei propri processi interni.

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo di fare “business”:

  • – Possibilità di acquisire nuovi dati rilevanti
  • – miglior comprensione dei dati destrutturati grazie ad algoritmi in grado di fornire nuove interpretazioni
  • – sviluppo di nuove soluzioni che fanno leva sulla capacità di comprendere e percepire
  • – incremento delle performance grazie alla nuova capacità di auto apprendimento.

In definitiva, grazie alla Intelligenza Artificiale le aziende oggi incrementeranno la propria efficienza, miglioreranno l’esperienza offerta al loro cliente, ridurranno i rischi operativi…..domani riusciranno a personalizzare l’esperienza del cliente vedendo crescere il proprio business.

Grande occasione per me Il Salone dei Pagamenti anche per salutare e confrontarmi con alcuni dei massimi esperti in Italia con i quali, negli anni, si è sviluppato un proficuo confronto ed un rapporto di grande cordialità e stima reciproca….

I sono pronto a contaminare e Voi siete pronti a farvi contaminare il Vostro modello di business???

Il futuro è attuale per chi non solo lo guarda ma prova ad anticiparlo.

 

No Comments

Post A Comment

error: Content is protected !!

LA SUPPLY CHAIN DI UN VIRUS

di Michele Maria Tammaro

Come poter affrontare e superare gli effetti del covid nella Finanza Aziendale

fondatore di MIZUYA