
14 Mar Gentilezza: un nuovo approccio del board di una azienda?
La governance aziendale non può limitarsi a una gestione basata esclusivamente su numeri e regolamenti.
La capacità di guidare un’azienda con autorevolezza, senza perdere di vista l’umanità, sta diventando un fattore distintivo delle imprese più innovative.
La gentilezza, spesso sottovalutata nei contesti aziendali, può trasformarsi in una leva strategica per una governance più etica e inclusiva.
Gentilezza e Governance: Un Connubio Vincente
La governance aziendale è il cuore pulsante di ogni impresa. Al suo interno, il consiglio è chiamato a prendere decisioni fondamentali per la crescita e la sostenibilità del business. Tuttavia, la qualità della governance non si misura solo attraverso il rispetto delle regole e delle performance finanziarie, ma anche attraverso il modo in cui si gestiscono le relazioni interne ed esterne.
Integrare la gentilezza nelle responsabilità di governance significa adottare un approccio basato su:
- Ascolto attivo : I leader aziendali che praticano l’ascolto attivo favoriscono un ambiente di lavoro più aperto e collaborativo, aumentando la qualità del dialogo tra dipendenti, azionisti e stakeholder.
- Empatia nelle decisioni strategiche : Un consiglio che tiene conto dell’impatto umano e sociale delle proprie scelte contribuisce a costruire un’azienda sostenibile nel lungo periodo.
- Comunicazione trasparente e rispettosa : Comunicare con chiarezza, onestà e aiuta rispetto a ridurre i conflitti ea costruire un clima aziendale basato sulla fiducia reciproca.
- Valorizzazione del capitale umano : Le aziende con una governance gentile investono nella crescita delle persone, riconoscendo il valore delle competenze e del benessere dei dipendenti.
- Gestione etica delle crisi : Nei momenti di difficoltà, un consiglio che affronta le sfide con empatia e rispetto per i propri interlocutori crea un legame più forte con la comunità e il mercato.
Perché la Gentilezza è un Asset Competitivo per il Board
Adottare la gentilezza come strumento di governance non significa abbassare il livello di performance o rinunciare alla fermezza decisionale. Al contrario, la gentilezza permette di costruire un ambiente più produttivo, innovativo e resiliente. Le aziende che adottano questa visione registrano:
- Migliore reputazione aziendale : la trasparenza e l’integrità nei processi decisionali aumentano la fiducia degli investitori e dei clienti.
- Maggiore engagement dei dipendenti : un consiglio che promuove un ambiente di lavoro positivo favorisce la motivazione e la fidelizzazione dei talenti.
- Maggiore capacità di gestione delle crisi : un approccio gentile e umano alle sfide aziendali facilita il dialogo con gli stakeholder e rafforza il senso di comunità.
La gentilezza non è una debolezza, ma un elemento strategico che i consigli di amministrazione possono integrare per costruire una governance più etica, sostenibile e competitiva. In un’epoca in cui i consumatori, gli investitori e le istituzioni richiedono sempre più responsabilità e autenticità , le aziende che sapranno adottare questa filosofia di leadership avranno un vantaggio reale sul mercato.
Perché un’impresa etica è un’impresa che dura nel tempo.
Michele Maria Tammaro
No Comments