
26 Set Best practice per “Educare alla Gentilezza” nel contesto Aziendale
La gentilezza è una delle competenze più potenti – e sottovalutate – per costruire un ambiente aziendale sano, produttivo e capace di attrarre talenti. Non si tratta di un semplice atteggiamento personale, ma di un vero valore strategico da diffondere e coltivare all’interno delle organizzazioni.
Educare alla gentilezza in azienda significa allenare leader e collaboratori a gestire relazioni con rispetto, empatia e trasparenza, trasformando la cultura interna in un vantaggio competitivo.
Formazione e sensibilizzazione continua
La gentilezza non è solo un tratto caratteriale, ma un’abitudine che può essere insegnata. Integrare moduli formativi su soft skills, comunicazione empatica e gestione dei conflitti permette di creare consapevolezza e di rafforzare comportamenti positivi. Workshop, momenti di team building e role play possono aiutare i dipendenti a sviluppare la capacità di ascoltare, comprendere e rispondere con rispetto.
Leadership come modello di gentilezza
Ogni cambiamento culturale parte dall’alto. I manager hanno la responsabilità di incarnare i valori che desiderano diffondere. Una leadership che comunica con trasparenza, valorizza i contributi e riconosce i meriti diventa il miglior esempio per i collaboratori. La gentilezza, quando praticata dai leader, genera fiducia e senso di appartenenza.
Politiche aziendali che premiano i comportamenti positivi
Se l’azienda vuole che la gentilezza diventi parte integrante del DNA organizzativo, deve inserirla nei sistemi di valutazione e riconoscimento. Dare visibilità e premiare i comportamenti collaborativi e rispettosi crea un circolo virtuoso che stimola l’adozione diffusa di queste pratiche.
Spazi e strumenti per un dialogo aperto
Favorire ambienti di lavoro che incoraggiano la comunicazione – siano essi spazi fisici o digitali – permette alle persone di sentirsi ascoltate. Strumenti come survey anonime, momenti di confronto periodici o sportelli di ascolto interni aiutano a intercettare difficoltà e a costruire un clima sereno.
Integrare la gentilezza nella strategia di sostenibilità
Oggi, la sostenibilità non è solo ambientale ma anche sociale. Un’azienda che educa alla gentilezza contribuisce a creare valore per le persone, i clienti e gli stakeholder. Inserire pratiche legate al benessere dei dipendenti e alla cultura positiva nel report di sostenibilità diventa una testimonianza concreta di responsabilità sociale.
Educare alla gentilezza nel contesto aziendale non è solo un gesto etico, ma una scelta di intelligenza organizzativa. Le imprese che coltivano empatia, rispetto e trasparenza non solo migliorano il clima interno, ma rafforzano la propria reputazione esterna e si distinguono sul mercato.
Come credit manager e tesoriere d’impresa, credo che il valore delle relazioni umane sia un asset tanto prezioso quanto i numeri di bilancio.
Perché un’azienda gentile è anche un’azienda più forte, resiliente e orientata al futuro.
Michele Maria Tammaro
No Comments