
30 Ago Le relazioni di qualità fanno “crescere” un’Azienda?
Sono un Credit e Treasury Manager e svolgo la mia attività come Temporary in diverse imprese.
Quando approccio a nuovi Clienti, oltre alla ricerca delle “competenze” rilevo come si inizino timidamente a valorizzare anche le “relazioni professionali” che un manager potrebbe apportare con il suo inserimento…
Al pari delle competenze, della professionalità, dell’eleganza, dello stile, dell’umanità, le relazioni di qualità che può esprimere un Manager contribuiscono a profilarne e completarne lo spessore e la propria reputazione: la sua capacità di generare valore in modo tangibile e misurabile.
Le Imprese sono già impegnate a costruire e mantenere relazioni solide con clienti, fornitori, dipendenti e altri stakeholder.
𝐅𝐢𝐝𝐞𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢: La creazione di relazioni positive e di fiducia con i clienti li rende più propensi a rimanere fedeli all’azienda.
𝐂𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢: una relazione di qualità con i fornitori può tradursi in condizioni di acquisto migliori, consegne più rapide e cooperazione nella risoluzione di problemi. Ciò può migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi, contribuendo alla crescita aziendale.
𝐌𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢: relazioni positive con i dipendenti favoriscono un ambiente lavorativo positivo. Maggiore motivazione e soddisfazione aumenta la produttività, la creatività
𝐏𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞: collaborazioni che possono ampliare la portata dell’azienda, fornire accesso a nuovi mercati o tecnologie e aumentare la visibilità del marchio.
𝐅𝐞𝐞𝐝𝐛𝐚𝐜𝐤 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢: preziosi per identificare aree di miglioramento e innovazione.
𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢: relazioni di qualità costruite nel corso del tempo possono aiutare l’azienda a superare periodi difficili o crisi.
𝐑𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: una buona reputazione può attirare nuovi clienti, partner commerciali e investitori e…perchè no…collaboratori….
𝐈𝐧 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭à 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚.
Quanto tempo dovrebbe impiegare l’Azienda a costruire ed alimentare “relazioni di valore stratificate” nell’ambito del marketing, della produzione, della ricerca e della innovazione fino anche alla Finanza dinamica e nella Tesoreria?
Le relazioni rappresentano quindi la “dote” che ogni manager può apportare all’azienda?
No Comments