Credit Crunch

Credit Crunch

Il #creditcrunch ancora stà colpendo le micro Imprese. I tempi di pagamento “subiti” dalle #micro imprese sono ancora a livelli elevati.

Le #micro Imprese hanno i #bilanci più “vulnerabili”: nel 2007 detenevano un indebitamento pari al 59% del fatturato mentre nel 2016 si è attestato solo al 45%. I #pagamenti nel mercato domestico ancora sono differenziati per area geografica. Il #creditmanager #tesorieri hanno tra le loro priorità quella di assicurare funding a basso costo ed una prudente gestione del rischio finanziario, ottimizzare il #CCN, incrementare l’interazione con tutte le aree aziendali.

Cresce l’aspettativa rispetto le #Banche: si cerca la #credibilità e la #stabilità dell’Istituto e quindi una conseguente #stabilità/affidabilità del servizio. Il trend/innovazioni del nuovo modello di business delle Banche si caratterizza per: #soluzioniopenbanking, #pagamentiintemporeale, ulteriore #digitalizazione delle soluzioni di #cashmanagement.

La #blockchain stà mostrando la sua reale natura. Casi pratici d’uso dimostrano la #trasversalità della tecnologia. Dalla gestione in ambito doganale, alla P.A., fino all’applicazione nella #supplychain alla gestione delle #emergenzeumanitarie…il futuro ci “chiama”….#strategiedivalore #contaminazionedelleidee
#michelemariatammaro

No Comments

Post A Comment

error: Content is protected !!

LA SUPPLY CHAIN DI UN VIRUS

di Michele Maria Tammaro

Come poter affrontare e superare gli effetti del covid nella Finanza Aziendale

fondatore di MIZUYA