
12 Mar Come un manager gentile può gestire gli imprevisti in una azienda?
Chi ha ruoli di responsabilità nelle aziende avrà già vissuto quella “particolare” pressione generata da imprevisti.
Chi svolge un ruolo manageriale nel presidio della finanza e della tesoreria di una impresa “vive” lo stesso imprevisto ma con la chiara consapevolezza di dover proteggere il cuore pulsante di una impresa.
L’avvento della pandemia ci ha dimostrato che gli shock non sono sempre prevedibili e gli effetti possono generare vere e proprie onde d’urto.
Il concetto di prevenzione e gestione di “emergenza finanziaria” è però ancora poco percepito nella gran parte delle aziende.
Essere dotato di gentilezza ha rappresentato un vero e proprio vantaggio nella gestione di imprevisti presso i miei clienti:
𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚: favorisce un ambiente in cui tutti si sentono liberi di esprimere le proprie preoccupazioni riguardo alla pressione sul lavoro senza timore di essere giudicati.
𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐨: mostra empatia verso i colleghi e offre sostegno quando affrontano situazioni stressanti o pressanti.
𝐃𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨: assegna compiti in modo equo e ragionevole, evitando sovraccarichi di lavoro che possano aumentare la pressione sui colleghi e collaboratori.
𝐅𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: offre opzioni per la flessibilità nell’orario di lavoro o nelle modalità di lavoro per aiutare i colleghi a gestire meglio la pressione.
𝐅𝐨𝐫𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚𝐝 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚: Affronta i problemi in modo proattivo, cercando soluzioni efficaci per ridurre la pressione sul team.
𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨: Favorisce un ambiente che valorizza il benessere del team e incoraggia pratiche di auto-cura per affrontare lo stress.
In sostanza, mi sono reso conto come la competenza non basta!
U𝐧 𝐦𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫 𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚, 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐞𝐝 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐦 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
Michele Maria Tammaro
No Comments