Un manager gentile mostra la propria gentilezza perchè: è parte della sua personalità, ne è obbligato o per opportunità?

Un manager gentile mostra la propria gentilezza perchè: è parte della sua personalità, ne è obbligato o per opportunità?

Le motivazioni che spingono un manager a mostrare la propria gentilezza possono variare da persona a persona e possono essere influenzate da diversi fattori: l’educazione, la sua personalità, la sua formazione, le sue esperienze passate e gli ambienti aziendali in cui opera.

𝐏𝐫𝐞𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞: alcuni manager possono essere naturalmente inclini alla gentilezza grazie alla loro personalità ed ai propri valori personali. Potrebbero essere persone empatiche e compassionevoli di natura, che trattano gli altri con gentilezza senza secondi fini.

𝐏𝐫𝐞𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚”: altri manager potrebbero sentirsi obbligati a mostrare gentilezza per adempiere a norme sociali, valori personali o standard etici. Potrebbero vedere la gentilezza come un “dovere” verso i loro collaboratori e sentirsi così responsabili nel trattarli con rispetto e considerazione.

𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚’ 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐚: alcuni manager potrebbero scegliere di mostrare gentilezza perché riconoscono i benefici strategici che può portare. Potrebbero comprendere che la gentilezza può migliorare il morale del team, aumentare la motivazione e la produttività dei dipendenti, ridurre il turnover e migliorare la reputazione dell’azienda.

𝐂𝐨𝐦𝐛𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: alcuni manager potrebbero essere inclini alla gentilezza per natura e motivati dalle opportunità strategiche che essa può esprimere.
La gentilezza diventa parte integrante dello stile di leadership e del proprio approccio alla gestione delle persone.

La gentilezza di un manager può essere quindi determinata da una combinazione di predisposizione personale, obbligo morale e riconoscimento delle opportunità strategiche.

Indipendentemente dalla motivazione specifica, ciò che conta è l’effetto positivo che ha sul clima aziendale, sul benessere dei collaboratori e quindi sul successo complessivo dell’organizzazione.

Michele Maria Tammaro

No Comments

Post A Comment

error: Content is protected !!

LA SUPPLY CHAIN DI UN VIRUS

di Michele Maria Tammaro

Come poter affrontare e superare gli effetti del covid nella Finanza Aziendale

fondatore di MIZUYA